Calcolo della Tassa Rifiuti (TARI): come funziona e perché è importante la visura catastale
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è l’imposta comunale destinata a coprire i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani. Ogni anno, milioni di cittadini e imprese italiane si trovano a doverla calcolare e verificare, spesso con dubbi su come viene determinato l’importo. In questo articolo analizziamo come si calcola la TARI, quali sono i parametri che la influenzano e perché è fondamentale consultare la visura catastale per evitare errori e contestazioni.
Cos’è la TARI e chi deve pagarla
La TARI è una tassa comunale introdotta con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014), che ha sostituito la TARES. È dovuta da chiunque possegga o detenga locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani, come:
Anche gli immobili non occupati possono essere soggetti alla TARI, salvo specifiche esenzioni comunali (ad esempio, locali inagibili o inutilizzati e privi di utenze attive).
Come si calcola la TARI
Il calcolo della tassa rifiuti dipende da due elementi principali:
Ogni Comune stabilisce le proprie tariffe TARI, aggiornate annualmente, che comprendono due componenti:
Formula semplificata del calcolo TARI: TARI=(Tariffafissa×Superficie)+Tariffavariabile
Esempio pratico:
Un appartamento di 100 m² con 3 occupanti, in un Comune con tariffa fissa di 1,50 €/m² e variabile di 90 € annui, pagherà:
(1,50 × 100) + 90 = 240 € annui.
L’importanza della visura catastale nel calcolo della TARI
Per determinare correttamente la tassa, è fondamentale conoscere la superficie catastale reale dell’immobile. Tuttavia, molti contribuenti ignorano che la superficie registrata al catasto può differire da quella effettiva o non essere aggiornata.
La visura catastale permette di verificare:
Puoi ottenere una visura catastale online su ReteVisure.it
in pochi minuti, utile per controllare che le informazioni utilizzate dal Comune per il calcolo TARI siano corrette.
Errori frequenti e come evitarli
Molti errori nel calcolo della TARI derivano da dati catastali errati o non aggiornati. Ecco i casi più comuni:
Per evitare di pagare più del dovuto, è consigliabile:
Dove reperire le informazioni per la TARI
Per verificare il proprio calcolo TARI, servono:
Puoi ottenere in modo semplice tutti i documenti necessari tramite ReteVisure.it:
CONCLUSIONI
l calcolo corretto della tassa rifiuti TARI è strettamente legato ai dati catastali dell’immobile. Verificare regolarmente la propria posizione catastale consente di:
Affidarsi a servizi professionali come ReteVisure.it permette di accedere rapidamente a tutte le visure catastali e planimetrie necessarie per un calcolo TARI preciso, sicuro e conforme alla normativa.
SERVIZI PIU' RICHIESTI:
ALTRI SERVIZI:
E' possibile ricevere rapidamente assistenza da Retevisure in più modalità: