La planimetria catastale è la rappresentazione grafica di un'unita' immobiliare censita al catasto fabbricati, solitamente in scala 1:100 o 1:200, che rappresenta, in conformità alle regole catastali:
- Contorni e confini - Suddivisione interna dei vani - Destinazione d'uso dei vani - Altezza dei locali - Riferimento di piano - Eventuali corti e pertinenze esclusive
Molte volte capita che si faccia confusione nel pensare che la Planimetria rasterizzata sia altro documento rispetto a quanto depositato in banca dati.
In realtà si tratta della medesima planimetria, ma che è stata acquisita digitalmente da cartaceo per essere disponibile nell'archivio telematico.
Tale documento permette inoltre di conoscere la relativa conformità e la corrispondenza tra lo stato di fatto e quanto rappresentato in pianta negli archivi del catasto.
Tale informazione circa la conformità è essenziale ed obbligatora per la stipula di atti notarili sin dal 01/07/2010, grazie al Decreto Legge N° 78 del 2010, dove gli intestatari dichiarano che la planimetria attualmente in atti e depositata al catasto è pienamente conforme allo stato dei luoghi. Le planimetrie catastali sono indispensabili quindi in molti casi, come per esempio: - Per la redazione di atti notarili - Per il calcolo e controllo delle superfici riportate in visura - Per il controllo della corrispondenza catastale con lo stato di fatto - Per conoscere quanto risulta in atti catastalmente.
IMPORTANTE
Qualora la planimetria non risulti depositata in banca dati telematica in quanto non presente o mai redatta per l'unità indicata, sarà effettuato il rimborso della somma versata.Si riceverà relativa notifica una volta effettuato il relativo rimborso.
Nei casi in cui la planimetria non risulti in banca dati, sarà necessario recarsi fisicamente all'ufficio catastale provinciale e verificarne l'eventuale presenza negli archivi cartacei.Qualora non sia presente nemmeno al cartaceo sarà necessario redigere da parte dell'avente diritto, apposita pratica Docfa per planimetria catastale mancante. Operazione effettuabile da un tecnico abilitato.
Il nostro portale mette a disposizione inoltre il calcolo delle superfici (catastale, calpestabile e commerciale), che sarà eseguito tramite dei software specifici in grado di redigere il calcolo conservando il fattore di scala fornito dal catasto ed inserito nel riquadro della planimetria catastale depositata nell'archivio telematico.
Con la planimetria catastale, in omaggio, sarà possibile ricevere la relativa visura catastale storica dell'immobile.
* I tempi medi di evasione si riferiscono a richieste pervenute durante gli orari d'ufficio.
TEMPI MEDI DI EVASIONE: *pochi minuti direttamente per e-mail