categoriaa9


CATEGORIA CATASTALE A9
COSA COMPRENDE?


 

CATEGORIA CATASTALE A9 : COS'E' E COME FUNZIONA


La categoria catastale A9 è una delle numerose classificazioni utilizzate nel sistema catastale italiano per descrivere e classificare gli immobili. In particolare, rientra tra le categorie che riguardano gli edifici di natura speciale, come chiese, oratori e luoghi di culto. Questi beni sono distinti dalle normali abitazioni e sono soggetti a un regime fiscale differente. In questo articolo, esploreremo cos'è la categoria A9, quali sono le caratteristiche degli immobili che vi appartengono, e come viene determinato il loro valore catastale.



CHE COS'E' LA CATEGORIA CATASTALE A9


Il sistema catastale italiano suddivide gli immobili in diverse categorie catastali, che vanno da A1 a A11 per le abitazioni, e da B1 a D10 per gli altri tipi di fabbricati. La categoria A9 è una delle categorie speciali destinate a immobili destinati al culto religioso, come chiese, oratori, cappelle e altri luoghi di culto.


In pratica, questa categoria comprende tutti gli immobili che hanno una destinazione d'uso religiosa e non commerciale. Le strutture che vi appartengono non sono destinate alla vendita o alla locazione per scopi commerciali, ma sono utilizzate esclusivamente per lo svolgimento di attività religiose, come funzioni liturgiche, preghiere e altre cerimonie.



QUALI IMMOBILI INCLUDE LA CATEGORIA CATASTALE A9


Gli immobili che rientrano nella categoria A9 sono principalmente edifici come:


  • Chiese
  • Cappelle
  • Oratori
  • Santuari
  • Luoghi di culto in generale

Questi edifici sono generalmente di proprietà di enti religiosi, come le diocesi, le parrocchie o altre istituzioni religiose. Talvolta, alcuni edifici storici o architettonici di valore possono essere catalogati in questa categoria, anche se non sono più utilizzati come luoghi di culto, ma la destinazione religiosa originaria è ciò che determina la loro inclusione.



DIFFRENZE CON ALTRE CATEGORIA CATASTALI


La categoria A9 si distingue da altre categorie come A1 (abitazioni di lusso), A2 (abitazioni di tipo civile) e A7 (abitazioni in villini). La principale differenza sta nella destinazione d'uso: se un immobile è destinato esclusivamente al culto, non può essere utilizzato per scopi abitativi o commerciali, come invece avviene per altri edifici residenziali o commerciali.


Anche se gli immobili della categoria A9 sono esenti da alcuni tributi locali (come la TASI e la TARI, che si applicano a case e attività commerciali), non sono esentati da tutte le imposte. In particolare, l'IMU (Imposta Municipale Unica) può essere applicata, ma con delle specifiche esenzioni, in base alla normativa vigente e alla destinazione dell'immobile.



COME SI DETERMINA IL VALORE CATASTALE DELLA CATEGORIA A9


Il valore catastale di un immobile è determinato sulla base della sua rendita catastale, che è una stima del valore dell'immobile calcolata dall'Agenzia delle Entrate. Per gli immobili della categoria A9, la rendita catastale viene calcolata in base a parametri specifici che tengono conto della superficie dell'edificio, della sua destinazione d'uso, e di altri fattori, come l'ubicazione dell'immobile e le caratteristiche strutturali.


In linea generale, gli immobili della categoria A9 tendono ad avere una rendita catastale più bassa rispetto a quelli delle categorie residenziali (come A1, A2 e A3), ma questa non è sempre una regola fissa. Alcuni edifici di grande valore storico o architettonico potrebbero essere soggetti a una valutazione più alta, nonostante la loro destinazione religiosa.



ESENZIONI FISCALI PER GLI IMMOBILI IN CATEGORIA A9


Uno degli aspetti più significativi della categoria A9 riguarda le esenzioni fiscali. Gli immobili destinati al culto religioso, in quanto beni di interesse pubblico e spirituale, godono di alcune agevolazioni fiscali. Ad esempio:


Esenzione IMU: Gli edifici adibiti a luoghi di culto sono generalmente esenti dall'IMU. Tuttavia, questa esenzione si applica solo se l'immobile viene utilizzato esclusivamente per attività religiose e non ha scopi commerciali.


Esenzione TARI: Gli edifici di culto possono essere esentati anche dalla tassa sui rifiuti, purché vengano utilizzati esclusivamente per attività religiose.


Esenzione TASI: Anche la TASI (tassa sui servizi indivisibili) non viene applicata agli immobili adibiti al culto religioso.


Tuttavia, è importante sottolineare che le esenzioni possono variare a livello locale, in base alla normativa adottata dai singoli comuni. In alcuni casi, potrebbero esserci delle limitazioni o delle condizioni specifiche per godere di queste agevolazioni fiscali.


COME VERIFICARE SE UN IMMOBILE E' IN CATEGORIA A9?


Per verificare se un immobile è stato classificato nella categoria catastale A9, è possibile consultare il catasto online tramite una visura catastale online. Tale documento consente di verificare la categoria catastale di appartenenza e i dati di classamento effettuando una ricerca per foglio , particella e subalterno se presente. 



CONCLUSIONI


La categoria catastale A9 è una classificazione importante per gli immobili destinati al culto religioso, come chiese e cappelle. Sebbene gli edifici in questa categoria siano soggetti a un regime fiscale più favorevole rispetto a quelli residenziali o commerciali, è fondamentale che vengano rispettate le normative relative alla loro destinazione d'uso. In ogni caso, gli enti religiosi devono essere consapevoli delle implicazioni fiscali e delle esenzioni a cui possono accedere. Per ottenere informazioni precise sulla propria proprietà, è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti del settore o consultare direttamente il catasto.





SERVIZI PIU' RICHIESTI:

ALTRI SERVIZI:

Come funzionano i servizi di Retevisure

Come e quando ricevo i documenti richiesti?


Tutti i documenti espletati vengono inviati per e-mail in formato Pdf. I tempi medi di invio sono indicati nelle relative pagine di ogni singolo servizio. Mediamente occorrono pochi minuti per ottenere il doumento direttamente per e-mail. Le richieste effettute al di fuori dell'orario di ufficio saranno comunque espletate dal nostro sistema con tempi medi superiori a quelli indicati.

I documenti catastali espletati sono quelli ufficiali del catasto?


I documenti catastali espletati sono i documenti ufficiali della banca nazionale del catasto, ovvero quelli prelevati dall'Agenzia nazionale delle Entrate.Tale banca dati è la medesima utilizzata dagli enti pubblici provinciali del catasto.

Che tipo di assistenza per i servizi fornisce Retevisure?


E' possibile ricevere rapidamente assistenza da Retevisure in più modalità:


  • contattando telefonicamente lo  0941.91.21.95 ( senza attese)
  • Utilizzando la Chat di assisenza sul nostro portale
  • Utilizzando il modulo assistenza presente nella pagina dei contatti
  • scrivendo direttamente per e-mail  a catasto@retevisure.it 

I servizi sono sempre disponibili 7 giorni su 7?

  • Si, i servizi di Retevisure.it sono espletati 7 giorni su 7, coompresi i giorni festivi.
VELOCITA' DI CONSEGNA
Servizi evasi in pochi minuti e senza richiesta di costi supplementari.
IN TUTTA ITALIA
Servizi in tutta Italia, escluse le province di Trento e Bolzano.
ATTIVI 7 GIORNI SU 7
Servizi sempre attivi 7 giorni su 7, compresi i giorni festivi.

Retevisure.it  © 2024 - Tutti i diritti sono riservati

CONTATTI

RETEVISURE

via trazzera marina 423,

98071 Capo d'Orlando (Me)

P.iva: IT04213270962

CONV.ADE: C00092372010

TEL : 0941.91.21.95

E-mail: catasto@retevisure.it


CONVENZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE N. C00092372010 PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE DI ATTI DI AGGIORNAMENTO UFFICIALI