VISURA STORICA CATASTALE:
COS'E' E COME RICHIEDERLA


VISURA STORICA CATASTALE : COS'E', A COSA SERVE E COME RICHIEDERLA

 

Nel mondo della documentazione immobiliare, la visura storica catastale rappresenta uno degli strumenti più utili per ricostruire la storia di un immobile o di un terreno. Si tratta di un documento fondamentale per chi ha necessità di verificare modifiche, passaggi di proprietà, intestazioni precedenti o variazioni catastali avvenute nel tempo.


In questo articolo approfondiremo cosa sono le visure storiche catastali, a cosa servono, quando sono necessarie e come è possibile richiederle online tramite il portale www.retevisure.it.


La visura storica catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate – Catasto (ex Agenzia del Territorio), che riporta tutte le variazioni catastali relative a un immobile o a un terreno, a partire dalla prima registrazione fino alla data della richiesta.


A differenza della visura catastale ordinaria – che fornisce informazioni aggiornate alla data odierna – la visura catastale storica mostra la cronologia delle modifiche: intestatari precedenti, passaggi di proprietà, variazioni dei dati identificativi, mutazioni per successione o compravendita, variazioni di rendita e così via.


Oggi è possibile ottenere una visura storica catastale comodamente online, senza recarsi presso gli uffici catastali. Il portale ReteVisure.it consente di richiedere visure catastali storiche in tutta Italia senza necessità di autenticazione con SPID e senza limiti di consultazione, sia per immobile che per soggetto, con consegna digitale in tempi rapidi.



TIPOLOGIE DI VISURE STORICHE

 

Le visure storiche catastali si possono ottenere in due modalità:


  • Per immobile (particella): mostra la storia completa di un determinato bene (fabbricato o terreno), identificato tramite dati catastali (foglio, particella, subalterno).

  • Per soggetto (persona fisica o giuridica): riporta la cronologia degli immobili intestati a un determinato soggetto nel tempo, con le eventuali variazioni intervenute.

Entrambe le tipologie contengono dati fondamentali per chi deve effettuare accertamenti tecnici, legali o fiscali.



QUANDO SERVE LA VISURA CATASTALE STORICA

 

Richiedere una visura catastale storica è utile in numerosi casi. Tra i più frequenti:


  • Successioni ereditarie: per ricostruire la titolarità dei beni immobili del defunto e identificare i passaggi per trasmissione ereditaria.

  • Contenziosi e verifiche legali: utile in caso di controversie tra proprietari, confinanti o eredi, per dimostrare l'evoluzione delle intestazioni.

  • Compravendite complesse: quando è necessario comprendere la cronologia delle variazioni catastali prima dell'acquisto.

  • Aggiornamenti catastali: per identificare l’origine di eventuali incongruenze nei dati catastali.

  • Studi tecnici o storici: per chi deve analizzare l'evoluzione urbanistica o catastale di una zona.


COSA CONTIENE LA VISURA CATASTALE STORICA


Una visura catastale storica include:


  • Dati identificativi: foglio, particella, subalterno (per i fabbricati).

  • Dati dell’immobile: categoria, classe, consistenza, rendita catastale.

  • Intestatari storici: tutti i soggetti che nel tempo sono risultati titolari, con indicazione della quota di possesso e dei relativi diritti.

  • Annotazioni: variazioni, volture, aggiornamenti, modifiche planimetriche o di destinazione d’uso.


VALIDITA' LEGALE E USO AMMINISTRATIVO


Le visure storiche catastali non hanno valore probatorio in ambito giuridico, ma rappresentano un documento tecnico ufficiale valido per uso amministrativo, perizie, dichiarazioni di successione, pratiche edilizie, ecc.


Per usi legali o giudiziari, potrebbe essere necessaria una visura storica catastale certificata, firmata digitalmente o rilasciata direttamente dall'Agenzia delle Entrate.






SERVIZI PIU' RICHIESTI:

ALTRI SERVIZI:

Come funzionano i servizi di Retevisure

Come e quando ricevo i documenti richiesti?


Tutti i documenti espletati vengono inviati per e-mail in formato Pdf. I tempi medi di invio sono indicati nelle relative pagine di ogni singolo servizio. Mediamente occorrono pochi minuti per ottenere il doumento direttamente per e-mail. Le richieste effettute al di fuori dell'orario di ufficio saranno comunque espletate dal nostro sistema con tempi medi superiori a quelli indicati.

I documenti catastali espletati sono quelli ufficiali del catasto?


I documenti catastali espletati sono i documenti ufficiali della banca nazionale del catasto, ovvero quelli prelevati dall'Agenzia nazionale delle Entrate.Tale banca dati è la medesima utilizzata dagli enti pubblici provinciali del catasto.

Che tipo di assistenza per i servizi fornisce Retevisure?


E' possibile ricevere rapidamente assistenza da Retevisure in più modalità:


  • contattando telefonicamente lo  0941.91.21.95 ( senza attese)
  • Utilizzando la Chat di assisenza sul nostro portale
  • Utilizzando il modulo assistenza presente nella pagina dei contatti
  • scrivendo direttamente per e-mail  a catasto@retevisure.it 

I servizi sono sempre disponibili 7 giorni su 7?

  • Si, i servizi di Retevisure.it sono espletati 7 giorni su 7, coompresi i giorni festivi.
VELOCITA' DI CONSEGNA
Servizi evasi in pochi minuti e senza richiesta di costi supplementari.
IN TUTTA ITALIA
Servizi in tutta Italia, escluse le province di Trento e Bolzano.
ATTIVI 7 GIORNI SU 7
Servizi sempre attivi 7 giorni su 7, compresi i giorni festivi.

Retevisure.it  © 2024 - Tutti i diritti sono riservati

CONTATTI

RETEVISURE

via trazzera marina 423,

98071 Capo d'Orlando (Me)

P.iva: IT04213270962

CONV.ADE: C00092372010

TEL : 0941.91.21.95

E-mail: catasto@retevisure.it


CONVENZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE N. C00092372010 PER CONSULTAZIONE E PRESENTAZIONE DI ATTI DI AGGIORNAMENTO UFFICIALI